Circa un anno fa Ninja Theory ci stupiva con un gioco tutto nuovo, Hellblade Senua’s Sacrifice, che metteva al centro del gioco la malattia mentale della protagonista.
Hellblade: Senua’s Sacrifice riusciva in maniera brillante a comunicare il dramma che si vive in una condizione mentale dove lucidi deliri, allucinazioni e il completo distacco dalla realtà diventano le sbarre di una prigione da cui è difficile evadere. All’Io narrante che aveva il compito di raccontare la storia, si aggiungevano le voci che Senua aveva nella mente che andavano a perfezionare la caratterizzazione del personaggio già assicurata dall’interpretazione Melina Juergens che oltre a dare l’aspetto al personaggio è una dipendente di Ninja Theory che a sua volta era affetta da una grave forma di psicosi.

Ora che Ninja Theory è stata acquisita da Microsoft, lo sviluppo del secondo capitolo ha a disposizione uno studio due volte più grande rispetto al primo, come dichiarato dallo stesso Tameem Antoniades, co-founder e chief creative presso lo studio inglese.
Nonostante tutto Senua’s Saga: Hellblade II avrà ancora dimensioni ridotte rispetto a i normali tripla A a cui siamo abituati.
Hellblade ci ha dato una visione molto personale della psicosi”, e“questo sequel si sviluppa su quella base”. Infatti l’intento di Hellblade II è “mostrare come la follia e la sofferenza formino miti, divinità e religioni”. Infatti come mostrato nel trailer di presentazione del gioco avvenuto durante i Games Awards, abbiamo visto Senua intenta in un rituale, facendoci capire che i temi trattati saranno molto forti.
Il gioco non ha ancora una data ufficiale ma uscirà Xbox Series X e su Pc.
Qua sotto potete guardare il trailer che non avevamo riportato a suo tempo.